I proprietari di casa
Condominio e problematiche immobiliari
La tassa di registro sul contratto di locazione.
* Registro contratti locazione: di male in peggio
Le tasse svuotano il portafoglio
Lo Stato ti obbliga a registrare il contratto di affitto sul quale l’inquilino paga i bolli per ogni foglio protocollo e solidalmente con il proprietario al 50%, entro il 30 del mese, la relativa tassa di registro pari al 2% del canone annuo pattuito, ma con il minimo della tassa di registro minima di circa 67 euro, e qui sta l’inghippo.
La tassa del 2% (tassa proporzionale) va poi pagata ogni anno per tutta la durata del contratto, entro il 30 del mese di inizio della nuova annualità, questa volta però si può pagare il 2% effettivo, non più vincolata alla tassa minima. Sul nuovo modello F23 in euro l’importo (tassa proporzionale) lo devi arrotondare all’unità di euro superiori o inferiori a seconda che la cifra dopo la virgola superi o meno 49 centesimi. Invece secondo le istruzioni sui nuovi modelli F23 in euro si arrotonda al centesimo di euro. Per le tasse fisse (non proporzionali) come ad esempio la tassa di risoluzione anticipata invece si arrotonda al centesimo di euro. Che casino!
Al momento della registrazione del contratto si può scegliere di pagare l’imposta anche per tutto il periodo previsto dal contratto di locazione, in questo caso sono previsti degli sconti sulla tassa di registro.
Scusa ma non ho capito : l’importo dovrà essere versato comunque all’inizio di ogni anno del contratto di locazione ?
E se poi l’inquilino non paga l’affitto ? Io devo pagare le tasse in anticipo lo stesso ?
Lo chiedo perche’ purtroppo gli inqulini che pagano regolarmente sembrano rari.